• Home
  • Info
  • Galleria

AIDANEWS rivista culturale

~ Fondata a Ginevra nel 1994

AIDANEWS rivista culturale

Archivi tag: Guido Strazza

Venezia, Ca’ d’Oro: Guido Strazza dona un nucleo di oltre 40 opere – 12 dipinti e 36 opere grafiche

30 giovedì Nov 2017

Posted by artediritto in Mostre d'arte

≈ Lascia un commento

Tag

Claudia Cremonini, Daniele Ferrara, Guido Strazza

La Ca’ d’Oro propone un prestigioso omaggio a Guido Strazza per i suoi imminenti 95 anni. Lo fa in occasione della donazione di un nucleo di oltre 40 opere – 12 dipinti e 36 opere grafiche – che l’artista romano, da sempre “veneziano di adozione”, ha deciso a favore della Galleria Giorgio Franchetti.
Si tratta di un nucleo di lavori molto specifici di Strazza, da lui dedicati prevalentemente alle geometrie dei Cosmati, gli abilissimi marmorari romani che nei primi due secoli dopo il Mille impreziosirono con opere di assoluta maestria chiese e palazzi, attingendo a più antichi modelli veneto bizantini.
Ad unire la Cà d’Oro, Guido Strazza ed i Cosmati c’è la figura di Giorgio Franchetti.
“In questa mostra, un grande artista e un grande collezionista sono uniti, a distanza di un secolo, da due fattori comuni ad entrambi: il mecenatismo e la passione per i marmi antichi”, sottolinea Claudia Cremonini, Direttore della Cà d’Oro e co-curatrice della Mostra.
Franchetti si cimentò direttamente in uno degli edifici simbolo di Venezia, la Ca ‘ d’Oro, da lui acquistata e donata allo Stato nel 1916. Strazza fu attratto dai pavimenti musivi delle basiliche romane negli anni della seconda guerra mondiale.
Realtà, simbolo e astrazione si fondono, combinati dalla passione per le pietre pregiate, accanitamente raccolte da Giorgio Franchetti, tra Roma, Firenze e amorevolmente da lui rimontate nel pavimento della Ca d’Oro; contemplate, copiate da Strazza in anni difficili, di armonia perduta, e rielaborate decenni dopo, tra gli anni Settanta e Ottanta: geometrie colorate riaffioranti nella memoria e dall’anima.
L’interesse di Strazza per i Cosmati muove da quell’incunabolo di ispirazione che fu il Futurismo: da lui conosciuto con la guida di Filippo Tommaso Marinetti.
Le ruote di porfido con le fasce circolari dovevano essere familiari a un aeropittore, che fu davvero pilota di aviazione. Le riflessioni su movimento, spazio e luce, il rapporto con le altre arti,  in particolare la musica, sarebbero stati sempre al centro della riflessione di Strazza, dei suoi segni, sia pittorici sia grafici, e partono da quella giovanile e precocissima esperienza.

“Con Guido Strazza per la Ca’ d’Oro – sottolinea Daniela Ferrara, Direttore del Polo Museale Veneto e co-curatore della Mostra – si ripropone al pubblico una genuina relazione tra arte antica e arte moderna. Un sincero rapporto d’amore tra l’icona’ architettonica, già attualizzata da Giorgio Franchetti agli inizi del Novecento, e l’opera di Guido Strazza, nella sua ideale e moderna prosecuzione di pensieri senza tempo”.
Nell’occasione dell’esposizione del prestigioso corpus di opere di Guido Strazza, Claudia Cremonini ha deciso di proporre al pubblico, in un suggestivo dialogo tra opere antiche e contemporanee, un nucleo di testimonianze dei maestri lapicidi alto medievali, patrimonio del Museo veneziano. Non solo i celebri pavimenti cosmateschi, dunque. Ma anche, in rapporto diretto e formalmente stringente con alcuni pezzi della donazione, frammenti lapidei, ceramiche, elementi architettonici della stessa Ca d’Oro, o inseriti in essa dal Barone Franchetti, che, nella loro maggioranza, non sono mai stati esposti al pubblico.
“La mostra – sottolinea il Direttore della Galleria – rende evidente l’assonanza tra la produzione qui esposta di Strazza, i”Segni di Roma”, e le “Pietre di Venezia” della Ca’ d’Oro e, in particolare, con  due delle meraviglie per essa ideate da Franchetti: la Cappella del Mantegna, rivestita da preziosi marmi venati, e il mosaico pavimentale dell’atrio. A ribadire il rapporto dialettico tra modello originario e creazione di opere nuove di cui Ca’ d’Oro stessa è oggi testimonianza”.

Informazioni e Prenotazioni

T. +39 041 5200 345 http://www.cadoro.org http://www.facebook.com/MuseoCadoro

Memoria e Progetto GUIDO STRAZZA PER CA’ D’ORO. Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro (Cannaregio 393); 10 dicembre 2017 – 8 aprile 2018 . Orari: Lunedì: 8.15 – 14 (chiusura biglietteria alle 13.30); martedì – domenica: 8.15 – 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.45), chiuso il e il 1 maggio
Trasporti: da Piazzale Roma o Ferrovia vaporetto linea 1, direzione Lido, fermata Ca’ D’Oro (circa 10 minuti); da Piazza San Marco vaporetto linea 1, direzione p.le Roma, fermata Ca’ D’Oro (circa 20 minuti)

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015

Categorie

  • 16.Biennale Architettura 2018
  • 57.Esposizione Internazionale d'Arte
    • Video di Artisti 57.Biennale
  • 58.Esposizione Internazionale d'Arte
  • 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
  • Anteprima
  • Archivio
  • Cronaca
    • Ambiente
      • Candidatura a Patrimonio Unesco di Conegliano-Valdobbiadene Paesaggio Prosecco Superiore
      • Marmolada, la battaglia del ghiacciaio
    • Autonomia
    • Freedom of and Expression Media Development
    • Società
  • DroniFestival © 2015
  • Istruzione
  • Istruzione, Formazione
    • Scuola
  • Le Mostre di Marica Rossi
  • Mostre d'arte
    • Loan art, arte presa a prestito
  • Otto-Nove Cento
  • Pace&Guerra
  • Recensioni
  • Spettacolo
    • Arena di Verona
  • The Giorgione's Short Film Festival – GSFF©2015

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie